Il Fascino del colore Blu: Un Viaggio tra Storia ed Emozione
- Gustave de la Reine
- 29 mag 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 14 nov 2024
Introduzione
Il colore blu ha affascinato l'umanità per millenni. È il colore del cielo e del mare, simbolo di calma, profondità e infinito. Ma il blu non è solo un colore, ma un'emozione che ha ispirato artisti, scienziati e designer in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia di questo colore, il suo significato scientifico ed emotivo, e come può trasformare gli spazi abitativi attraverso l'arte e il design.
La Storia del Colore Blu nell'Arte Occidentale e Orientale
Il blu ha una storia ricca e complessa, attraversando varie culture e periodi storici. Nell'antico Egitto, il blu era associato agli dei e alla regalità. Gli Egizi furono i primi a creare un pigmento blu simil-sintetico, conosciuto come "blu egizio", utilizzato per decorare templi e tombe. Questo pigmento veniva prodotto mescolando silice, rame, calcio e alcali, e riscaldandolo ad alte temperature.
Nel mondo classico, i Romani apprezzavano il blu per la sua bellezza, ma raramente lo usavano nei loro affreschi e mosaici. Fu solo nel Medioevo che il blu divenne un colore prominente in Europa, grazie alla sua associazione con la Vergine Maria. Questo legame spirituale contribuì a elevare il blu a un simbolo di purezza e santità. Il blu venne rapidamente associato alle figure divine anche perchè era un simbolo di regalità e magnificenza a causa della sua scarsità e della grande quantità di lavoro (e quindi di denaro) per produrlo.
A questo proposito si suggerisce la lettura di Falcinelli, Colorama
Durante il Rinascimento, la scoperta del blu oltremare, derivato dal prezioso lapislazzuli, portò il blu a nuovi livelli di prestigio nell'arte europea. Artisti come Michelangelo e Vermeer utilizzarono questo pigmento per creare opere d'arte straordinarie.
Ecco un bel video dove si può osservare bene il particolare blu di cui stiamo parlando:
Il XVIII secolo vide l'invenzione del blu di Prussia, uno dei primi pigmenti sintetici moderni. Questo pigmento divenne rapidamente popolare grazie alla sua intensità e versatilità. Poco dopo, fu scoperto il blu di cobalto, un altro pigmento sintetico che rivoluzionò l'arte e la moda dell'epoca. Oggi, il blu è onnipresente, dalla tecnologia ai prodotti di consumo, e continua a ispirare con la sua versatilità e bellezza.
Una particolarità probabilmente sconosciuta ai più: gli antichi Greci (e tutti i popoli a loro coevi) non citano mai la parola blu (che non esisteva neanche) nelle loro opere. Omero, ad esempio, non descrive mai il mare o il cielo come blu ma come rosso-viola. La ragione di ciò è che l'Uomo dell'epoca era impossibilitato fisicamente a vedere il colore blu per questioni che sono spiegate molto approfonditamente in tutti gli insegnamenti delle principali scuole esoteriche occidentali e orientali.
In Oriente, il blu ha altrettanta importanza. In Cina, durante la dinastia Tang, il blu veniva utilizzato nei tessuti di seta per la nobiltà. La ceramica cinese, specialmente il famoso blu e bianco del periodo Ming, è diventata rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e precisione. In Giappone, il colore blu è strettamente legato all'arte ukiyo-e del periodo Edo, con artisti come Hokusai che utilizzavano il pigmento blu di Prussia, importato dall'Europa, per creare opere iconiche come "La Grande Onda di Kanagawa" .
Questa interazione tra tecniche, materiali e significati culturali del colore blu dimostra la sua importanza globale e la sua capacità di trasmettere emozioni e simbolismi profondi. La storia del blu nell'arte è un esempio perfetto di come i pigmenti e le estetiche possono viaggiare attraverso continenti e secoli, portando con sé storie e significati ricchi di cultura e tradizione.
Il Significato Scientifico del Blu: Psicologia, Emozioni e Uso
Il blu è uno dei colori più studiati nel campo della psicologia per il suo forte impatto sulle emozioni e sul comportamento umano. La scienza del colore ci insegna che il blu può avere effetti profondi e diversificati su come ci sentiamo e reagiamo in vari contesti.
Emozioni Associate al Blu
Il blu è frequentemente associato a sentimenti di calma e serenità. Questo è supportato da numerosi studi che mostrano come il blu possa ridurre la frequenza cardiaca e abbassare la pressione sanguigna, inducendo un senso di tranquillità. Ad esempio, una ricerca pubblicata su "Frontiers in Psychology" ha scoperto che il blu può promuovere sensazioni di sicurezza e fiducia, specialmente nelle tonalità più chiare (Frontiers).
Inoltre, il blu è anche legato a emozioni più malinconiche e riflessive. La frase "feeling blue" è spesso utilizzata in lingua inglese per esprimere uno stato di tristezza. Questo colore, quindi, rappresenta una dualità emotiva che lo rende particolarmente potente nelle rappresentazioni artistiche e letterarie.
Uso Psicologico del Blu
Dal punto di vista psicologico, il blu è utilizzato in vari contesti per sfruttare le sue proprietà calmanti. In ambienti sanitari e di lavoro, dove la riduzione dello stress è cruciale, il blu è spesso impiegato per creare un'atmosfera rilassante. Uno studio pubblicato su "Psychology Today" ha rilevato che le stanze dipinte di blu migliorano la produttività e riducono lo stress tra i lavoratori (Psychology Today).
Nel branding e nel marketing, il blu è ampiamente utilizzato per comunicare affidabilità e professionalità. Molti istituti finanziari e aziende tecnologiche scelgono il blu per i loro loghi e materiali di marketing per trasmettere un senso di fiducia e stabilità.
Il Blu nell'Arte di Gustave de la Reine
Personalmente ho spesso ricercato il blu e tutte le sue forme espressive. Senza alcu ldubbio questo magnifico colore ha dimore tra i miei preferiti, soprattutto nelle sfumature Navy, Cobalto e Oltremare. Trovo che questo blu, con le sue immense sfumature, donino eleganza, profondità e grande senso di equilibrio. Magnifico l'uso come sfondo o per dare rilievo prospettico ad alcune parti che si vogliono risaltare. Gli accostamenti classici con i complementari Arancioni sono i benvenuti anche se personalmente preferisco un accoppiamento con l'oro o il panna.
Allego qui alcune opere a riguardo:
Il Blu nell'Arredamento
L'utilizzo del blu nell'arredamento può trasformare completamente l'ambiente. Ecco alcuni suggerimenti su come integrare il blu nei tuoi spazi:
Pareti Blu: Dipingere una parete di blu può creare un punto focale rilassante. Tonalità come il blu polvere o il blu navy sono ideali per camere da letto e soggiorni. Ottime anche l epareti a righe orizzontali blu/panna.
Accessori Blu: Cuscini, tende e tappeti blu possono aggiungere un tocco di colore senza essere troppo invadenti. Sperimenta con diverse sfumature per trovare quella che meglio si adatta al tuo stile.
Arte Blu: Opere d'arte come quelle del mio shop possono trasformare un semplice spazio in una galleria personale. Questi pezzi non solo aggiungono colore, ma raccontano una storia e creano un'atmosfera unica.
Suggerimenti di Arredamento con la mia Arte
The Grand Orient: Una stampa su tela che porta un tocco di mistero e profondità ai tuoi spazi.
The New Life: Perfetta per creare un'atmosfera di calma e riflessione in qualsiasi stanza.
Serait-ce possible alors: Aggiungi un tocco di eleganza e serenità al tuo salotto con questa opera d'arte unica.
Nei vecchi vicoli: Un quadro moderno suggestivo, che richiama il mare e la profondità dell'anima umana.
Link e spunti utili
Libri sul colore Blu
Blue: The History of a Color di Michel Pastoureau
On Being Blue: A Philosophical Inquiry di William H. Gass
Blue Mind: The Surprising Science That Shows How Being Near, In, On, or Under Water Can Make You Happier, Healthier, More Connected, and Better at What You Do di Wallace J. Nichols
The Secret Lives of Color di Kassia St. Clair
Chromophobia di David Batchelor
Colorama di Riccardo Falcinelli
Comments